A.S.D. Val Sanmartino
  • Home
  • VOLLEY
    • Attività
    • Comunicazioni
  • BIKE
    • Attività
    • Comunicazioni
    • Curiosità
    • I risultati dei nostri atleti >
      • Bonaiti Simone
      • Bonaiti Stefano
      • Butta Ivan
      • Bonacina Milo
      • Ielasi Diego
      • Rosa Carlo
    • Le immagini Bike
  • Eventi e Progetti
  • Staff
    • Dove siamo
  • Gli Sponsor
  • Contattaci
    • Via mail
    • Via telefono
  • Blog
  • Link utili
    • Comune di Carenno
    • Csi Lecco
    • Giretto
    • Meteo Valle San Martino
    • Pro Loco Carenno
    • Scuola Italiana Mountain Bike

Cosa ne dite della VAL ?

4/11/2013

2 Comments

 
2 Comments
Giuseppe Brini
8/11/2013 06:39:36 pm

Di seguito, la nota dell'assessore regionale allo sport Antonio Rossi.


1,5 MLN DI EURO PER PIENO UTILIZZO PALESTRE SCUOLE.

BANDO PER MIGLIORARE FRUIZIONE IN ORARIO EXTRA-SCOLASTICO
L'ASSESSORE: MISURA ANTI-CRISI PER AIUTARE PROVINCE E COMUNI

(Ln - Milano, 09 nov) "Un frutto concreto dell'attuazione
dell'Accordo di Programma Quadro per lo sviluppo e il rilancio
dello sport in Lombardia da 20 milioni approvato lo scorso 13
settembre". Così Antonio Rossi, assessore allo Sport e Politiche
per i giovani di Regione Lombardia commenta la delibera,
approvata dalla Giunta, sui criteri contenuti nel bando di
assegnazione di contributi per rendere accessibili le palestre
al pubblico in orario extra-scolastico. Lo stesso strumento
consentirà anche la riqualificazione degli impianti sportivi,
per migliorarne la fruibilità, l'attrattività e il pieno
utilizzo da parte di tutti.

RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO - "Il primo obiettivo che
Regione Lombardia si prefigge con questa delibera - aggiunge
l'assessore - è riqualificare le palestre degli istituti
esistenti, al fine di incrementarne l'utilizzo, anche in orario
extra-scolastico, da parte dei cittadini e delle società
sportive". "Regione Lombardia - continua l'assessore - promuove
da sempre la pratica delle attività sportive per il
miglioramento delle condizioni psico-fisiche e della salute dei
cittadini. Rientra in quest'ottica la serie di interventi che
coinvolgeranno soprattutto i giovani e le società sportive".

LE OPERE FINANZIABILI - Il bando permetterà di finanziare
accessi diretti dall'esterno alle strutture sportive, opere di
riqualificazione, ristrutturazione, ammodernamento, ampliamento
e completamento, senza escludere l'adeguamento tecnologico, il
contenimento dei consumi energetici, l'abbattimento delle
barriere architettoniche.

DOTAZIONE DI 1,5 MILIONI - Il bando, cui potranno accedere
Comuni e Province quali proprietari delle palestre, verrà
aperto, con la modalità a sportello, con una dotazione di 1,5
milioni che potrà essere incrementata fino a 2,5 a fronte di un
ampio riscontro dell'iniziativa. Il contributo, a fondo perduto,
sarà pari all'80 per cento della spesa ritenuta ammissibile per
i Comuni non montani fino a 3.000 abitanti e per quelli montani
fino a 5.000, mentre sarà del 50 per cento per tutti gli altri
soggetti.

IMPIANTISTICA SPORTIVA COMPETENZA REGIONALE - "Con il bando
dell'ex ministro Idem - ricorda ancora l'assessore - erano stati
messi in campo ben 23 milioni di euro da destinare
all'impiantistica di base sportiva. La sentenza della Corte
Costituzionale ha reso di fatto nullo il decreto, poiché la
materia è anche di competenza delle Regioni. Onestamente
esistevano già molte difficoltà a creare una graduatoria per il
necessario tempo occorrente a valutare le oltre 10.000 domande
pervenute al Ministero".

RISORSE TORNINO ALLE REGIONI - "Mi auguro - è l'auspicio di
Rossi - che questi fondi non vengano riassorbiti dal bilancio
statale, ma che rimangano a disposizione delle Regioni per la
stessa finalità, ovvero per lo sviluppo dell'impiantistica
sportiva di base. L'esigenza di intervento a sostegno delle
Amministrazioni locali e delle associazioni sportive è
testimoniata proprio dal grandissimo numero di richieste
arrivate da tutto il Paese. Spero vivamente che queste risorse
siano ridistribuite a tutte le Regioni, proporzionalmente e in
base al numero degli abitanti; a loro volta le Regioni dovranno
utilizzare queste risorse con questa esclusiva finalità
(riammodernamento, riqualificazione degli impianti sportivi
esistenti)".

MISURA ANTI-CRISI PER COMUNI E PROVINCE - "Regione Lombardia con
questa misura conferma - conclude l'assessore Rossi - la volontà
di schierarsi a fianco di Province e Comuni, i cui bilanci
spesso non permettono investimenti a causa dei vincoli imposti
dal Patto di stabilità. Un provvedimento anti-crisi che dimostra
la nostra grande attenzione al mondo dello sport e alle
strutture impiantistiche della nostra regione". (Ln)

Reply
Roberto
18/11/2013 05:43:45 am

Bravi ragazzi della Val.
Impegno, sacrifici, dedizione e ora anche un bellissimo e completo sito internet. Speriamo serva a questa Carenno un po' fermotta. Continuate così

Reply



Leave a Reply.

    Regolamento BLOG

    VAL

    Il Nostro diario, scriveteci le vostre opinioni.

    Archivio

    November 2013

    Categorie

    All

    RSS Feed

Powered by Create your own unique website with customizable templates.